E’ indubbio che la posizione geografica di uno spazio di coworking è fondamentale per trovare una collocazione territoriale che sia favorevole all’abitante dello spazio ma anche ai suoi clienti.
Nel contesto geografico della bassa padana, dove il nostro progetto di Coworking Treviglio è collocato, è imprescindibile la valutazione dell’assetto Brescia-Bergamo-Milano in quanto punto centrale di questi tre snodi. E’ dunque anche su questa posizione strategica di Treviglio che il nostro progetto si fonda e che intreccia relazioni sia con la direzione Milano-Brescia (attraverso la linea stradale A35 Bre.Be.Mi) sia con la direzione Crema-Bergamo (attraverso la Strada Provinciale SP 42).
E’ una posizione rilevante nel panorama stradale, autostradale e ferroviario del territorio in quanto snodo principale di molte attività transitorie così come fonte di vero sviluppo industriale anche grazie alle zone industriali e operative PIP1 (non a caso vicino all’uscita Bre.Be.Mi) e PIP2 (vicino alla stazione centrale).
E’ quindi necessario poter valutare lo spazio di coworking anche in questo contesto rendendo l’accesso di abitanti e clienti facilmente raggiungibile sia attraverso il canale ferroviario che quello autostradale. La scelta dunque di NON collocare lo spazio in una zona centrale della città di Treviglio, ma bensì, decentrata ma accessibile, risulta fondamentale ai fine di quanto esposto sopra ma sopratutto ai fini della fruibilità dei servizi e degli spazi stessi. Questo tipo di approccio nasce perciò da un reale studio di progettazione e non da un mero riutilizzo di spazi propri o in posizioni poco strategiche.
1 Comment
Add Comment