blog-team-building

Durante lo sviluppo del nostro progetto di #coworkingtreviglio l’obiettivo principale è stato quello di non cadere nell’errore di affittare scrivanie.

Per chi si affaccia solo ora al concetto di coworking questa affermazione può sembrare in qualche modo strana e necessita quindi di qualche chiarimento sul nostro modo di pensare e di progettare lo spazio di coworking.

Durante gli anni di sviluppo del nostro progetto abbiamo avuto modo di conoscere e frequentare diverse realtà di coworking sparse nel territorio vicino al nostro al fine di comprendere meglio le dinamiche che nascono all’interno di questi spazi ma sopratutto di capire come questi si pongono verso i professionisti che cercano una realtà diversa. Il concetto di “lavorare insieme” in questi ultimi anni sta avendo un grande boom proprio perchè ne mostra vantaggi tangibili (primo fra tutti il risparmio economico) ed intangibili (prime fra tutte le relazioni) e quindi molti spazi in disuso oppure vuoti vengono allestiti con scrivanie, sedie e quant’altro.

Il problema è proprio questo: fare coworking non significa allestire uno spazio con delle scrivanie oppure mettere una insegna riportante “si affittano spazi”. E’ l’errore di moltissime realtà che “cavalcano l’onda” del successo del coworking proponendosi come promotori di un muovimento che di fatto richiede ben altro. Abbiamo visto spazi dove venivano affittati uffici chiusi dove non vi era comunicazione con l’esterno, uffici deserti dove veniva elogiata la qualità degli arredi, società web che per non tenere delle scrivanie acquistate incurantemente si ritrovava a volerle monetizzare. Tutto questo NON è coworking ed è destinato purtroppo a fallire.

Ma se da un lato questo può non essere un problema (nascono e muoino molte realtà dopotutto) dall’altro lo diventa in quanto propone una visione del lavorare insieme del tutto differente dagli intenti iniziali, portando ad una approccio collettivo del coworking su livelli “immobiliari” invece che di “relazioni”. E’ un peccato perchè distrugge il lavoro e gli intenti che ogni giorno cerchiamo di promuovere.

Il consiglio è quello di analizzare il progetto di coworking che si vuole abbracciare in modo più articolato: sicuramente valutandone gli spazi, le scrivanie ed i costi ma senza dubbio valutando anche gli eventi, le professionalità all’interno ed i progetti che vengono promossi dallo spazio stesso!

Coworking Treviglio

Uno spazio arredato con scrivanie, uffici e tavoli condivisi per permettere la completa gestione quotidiana della tua attività.

More Posts

Add Comment

Vai alla barra degli strumenti